Tutto sul

PRIVATE PLACEMENT PROGRAM IN ART

programma di investimento privato (PPP) in opere d’arte meglio conosciuti come

PROGRAMMI FINANZIARI AD ALTO RENDIMENTO

Art copy

ART FINANCING

Tra i programmi finanziari privati, ci sono investimenti ad alto rendimento chiamati “Private Placement Programs” o PPP. Poco noti al pubblico, i PPP forniscono rendimenti più elevati rispetto al mercato azionario per una serie di meccaniche che spiegheremo in seguito. Ed a differenza di quest’ultimo per entrarci è possibile non immettere denaro liquido , MA OPERE D’ARTE. Attività nella quale la nostra società ART FINTRADING è specializzata. I PPP sono stati sviluppati per la prima volta nei primi anni '30 dagli Stati Uniti e dalla Svizzera in seguito alla recessione globale. Quindi negli anni successivi, i PPP non furono più utilizzati e rimasero nei libri di storia economica, prima di riprendere interesse nel 1945 dopo la seconda guerra mondiale, ancorati più che altro ai grandi piani di sviluppo postbellici. In particolare fu negli anni 60-70 con l’avvento dei grandi movimenti artistici , che molte banche hanno accettato di prendere le opere d’arte come garanzia sui prestiti , e successivamente hanno acconsentito che venissero convertiti finanziariamente in asset monetari (con vincolo sull’opera d’arte) per poter compiere attività di trading finanziario vero e proprio. Nello specifico su capolavori e opere di artisti affermati o conosciuti. Si arriva così agli anni 80-90 quando con l’avvento e la ripresa della finanza speculativa e gli asset in opere d’arte sono assurti all’uso di moneta liquida, nello specifico con lavori di artisti affermati e quotati, si diffonde la pratica di spendere le opere d’arte in attività di trading finanziario puro, usandole come collaterale. In quest’onda sono nate piattaforme di trading elitarie (settoriali), dedicate all’apprensione di asset in opere d’arte con la finalità di entrata nei mercati finanziari ad alto rendimento. Siamo negli anni ’20 del 2000 e le opere d’arte stanno volando nuovamente , basti guardare il fenomeno degli NFT. Sono ritenuti beni rifugio, beni di investimento conservativi, ma anche quando il detentore ne abbisogni veri e propri asset per il trading finanziario ad alto rendimento. Di recente (negli ultimi 10 anni) si è sviluppato anche un comparto collegato al prestito su opere d’arte ed in molti ci si sono rivolti per dare risposta a talune urgenti esigenze finanziarie.

PER CHIEDERE INFO SU PRESTITI SU OPERE D’ARTE

Come funziona il programma di collocamento privato (PPP) ad alto rendimento basato sull’utilizzo di opere d’arte ?

Definizione e funzionamento dei PPP

Un programma di collocamento privato (PPP), o “programmi di investimento ad alto rendimento”, è un tipo specifico di investimento che fornisce accesso al mercato per negoziare strumenti di attività bancarie, il più delle volte con titoli a medio termine come i Medium Term Notes (MTN). Le opere d’arte servono come una pre-leva finanziaria atta ad essere preliminarmente trasformata in liquidità utilizzabile (con linee di credito speciali e dedicate) per le attività di compravendita di titoli bancari. Come gli MTN.
Con il termine Medium Term Notes ( https://www.bankpedia.org/termine.php?c_id=20012 ) si intende uno strumento di debito con scadenza a medio termine, mediamente compresa tra 5 e 10 anni.
Questi MTN vengono acquistati appena emessi (fresh cut) con un forte sconto rispetto al loro valore originale per essere rivenduti a un prezzo più alto sul mercato secondario in seguito. L’investitore realizza un profitto sulla differenza tra il prezzo di vendita e il prezzo di acquisto.
Il programma di collocamento privato può durare in media fino a 12 settimane, ma anche fino a 20.
Il PPP crea ricchezza attraverso i profitti tecnicamente già previsti. Facciamo un esempio concreto per capire meglio:
Il PPP può essere paragonato a una persona fisica o giuridica (persona fisica o società) che desidera acquistare un’auto per rivenderla con profitto. L’auto che vuole costa 10.000 euro. Prima ancora di acquistare l’auto, accetta di venderla a qualcun altro per € 10.500 e sa che farà sicuramente un profitto di € 500, poiché troverà sempre un acquirente.
Questo tipo di acquisto/vendita pianificato e contrattuale è chiamato “arbitraggio”, e può avvenire solo in un mercato PPP privato con prezzi fissati in anticipo.
Quindi per riepilogare :
– il detentore di opere d’arte di valore si rivolge alla nostra Società per attivare un’operazione che gli permetta di utilizzare finanziariamente il suo asset in opere d’arte.
– La nostra Società si organizza con operatori finanziari (Traders specializzati) per concordare sia la conversione in liquidità delle opere d’arte , sia per l’uso finanziario speculativo delle somme ricavate dal vincolo
– Il Trader effettua la conversione (non prima di aver contrattualizzato tutto con il proprietario dell’asset) e si avvia alla speculazione finanziaria in MTN (od altri strumenti similari) generando un profitto con la tecnica dell’arbitraggio come sopra indicata
– Il proprietario dell’asset in opere d’arte percepisce i profitti per tutto il periodo concordato , allo scadere del periodo le opere vengono svincolate e tornano nel pieno possesso del proprietario, che nel frattempo ha guadagnato con l’uso finanziario del suo asset artistico.

Arbitraggio e leva

Le transazioni effettuate in un PPP sono sicure perché effettuate come arbitraggio, ovvero l’acquisto/rivendita di strumenti finanziari viene effettuato immediatamente con prezzi predefiniti.

Questi strumenti non sono mai venduti direttamente ad un singolo soggetto, ma a una catena di diversi attori del mercato (che scambiano ogni giorno questi titoli).

Le banche, dal canto loro, beneficiano indirettamente di tale operazione grazie agli interessi generati dalla linea di credito concessa all’operatore/Trader. Beneficiano inoltre delle commissioni legate a ciascuna transazione.

L’effetto leva si ottiene quando un trader decide , in accordo con la banca o con piattaforme finanziarie specializzate, di moltiplicare il guadagno acquistando allo scoperto. In sostanza con la stessa somma gli viene permesso di acquistare una quantità maggiore di titoli e quindi incrementa il suo guadagno. Spesso questa formula è all’origine degli altissimi guadagni (i Bullet Program ad esempio che permettono di raddoppiare le somme investite in pochissimo tempo, usando per l’appunto l’effetto leva).

Redditività dei PPP

Il profitto generato per singola operazione può essere piccolo in termini percentuali (il differenziale di compravendita moltiplicato N volte), ma diverse operazioni possono essere potenzialmente completate in un breve periodo di tempo (una settimana o anche un giorno), consentendo di accumulare rapidamente grandi guadagni. Anche un margine di profitto del 1% ripetuto più volte in un giorno può generare alti profitti se visto settimanalmente o mensilmente.

Questo tipo di investimento offre quindi un basso livello di rischio (se ovviamente la piattaforma di trading è affidabile), e rimane quindi molto diverso dall’acquisto/rivendita di azioni ad esempio, che restano esposte all’andamento oscillatorio del mercato borsistico.

Questi programmi ottengono in linea di principio un rendimento molto elevato rispetto al ritorno degli investimenti tradizionali. È così possibile ottenere una resa elevatissima (vedi un esempio CLICCA QUI).

I PPP generalmente consentono di finanziare progetti che richiedono una grande raccolta di fondi.

Deposito minimo per un programma finanziario

Nel mondo del trading finanziario le opere d’arte vengono di solito  stimate alla metà del loro valore di mercato (calcolo che tiene conto del “valore di realizzo” in caso di vendita immediata del bene) . Il che significa che se un’opera d’arte vale 100 ML è possibile convertirla in 50 ML di valuta corrente con finalità di trading, e da questo valore si parte per l’entrata in Programma e per il calcolo dei futuri profitti.

In generale, devi impegnare milioni IN VALUTA CORRENTE (euro, dollari, sterline, etc…) per poter investire in programmi di collocamento privato (PPP), non meno di 50 milioni (dollari, euro, sterline, etc..). Tale importo rappresenta il costo minimo degli strumenti bancari da acquistare e vendere (ad es. gli MTN) , ed ecco che è necessario che esistano risorse di tale valore in partenza, altrimenti non è possibile accedervi. In ART FIN TRADING, puoi accedere a un PPP sicuro di livello 1 con un investimento di $ 25 milioni, concordato con banche primarie al mondo (per maggiori dettagli chiedi la scheda informativa nella quale solitamente è anche indicato il nome della banca con la quale è possibile in quello specifico momento anche un’attività di trading per somme inferiori ai 50 ML).

Liquidity Pool per investitori incapienti

Nei casi in cui si posseggano opere d’arte di un valore inferiore è il caso di rivolgersi ad ART FINTRADING in quanto vengono costantemente organizzate LIQUIDITY POOL tra più investitori sotto-soglia , che vengono raggruppati e successivamente trattati finanziariamente come un Asset Unico ai fini dell’ingresso nel PPP , salvo in sede di distribuzione degli utili tornare ad essere ognuno autonomo e risarcito in proporzione al valore delle opere conferite nella LIQUIDITY POOL.

Liquidity-Pools copy

Beni accettati in una transazione PPP

Diversi tipi di asset possono essere utilizzati in una transazione PPP, tra cui:

-Beni durevoli: metalli preziosi, oro, argento, platino, diamanti, collezioni ed opere d’arte, ecc… ;

-Beni “interrati”: metalli preziosi e pietre (oro, argento, diamanti, smeraldi, ecc…;

-Garanzia bancaria (BG) di banca primaria;

-Lettere di credito stand-by (SBLC o Lettera di credito stand-by) di banca primaria;

-MTN, Certificati di Deposito,  ecc.

…oltre naturalmente il denaro vero e proprio.

ART FINTRADING è specializzata nel trading e credito su OPERE D’ARTE.

Per quali profili di investitore?

I PPP sono generalmente offerti ad investitori con un’elevata capacità di spesa (fondazioni, fondi di investimento, fondi comuni di investimento, istituzioni finanziarie, banche, aziende, privati, infopreneur, ecc.), e devono essere eseguiti da operatori qualificati con “licenza”. ART FINTRADING opera i partneriato con BANCOR TRUST ASSET MANAGEMENT Società autorizzata per gli investimenti professionali dalla Banca Centrale della Repubblica Ceca.

immagine_2022-09-02_161616044

La procedura per entrare in PPP

Per entrare in un PPP, è necessario passare attraverso diverse fasi.

Fase 1: invio di documenti giustificativi

Gli investitori che desiderano avere accesso a un PPP devono inviare diversi documenti giustificativi al proprio consulente ART FINTRADING. Di solito, si tratta di un foglio informativo dettagliato (KYC —à Clicca qui per scaricare il KYC) , una copia del passaporto e una documentazione completa delle opere d’arte per cui si richiede l’assistenza al trading od al credito.

Fase 2: revisione e conformità del candidato

Il responsabile interno del programma esamina la pratica del candidato e lo ricontatta o meno a seconda dei casi. Viene inoltre svolta un’indagine di due diligence sul potenziale investitore.

Fase 3: presentazione e istruzioni

Quando il candidato viene selezionato, il broker presenta le varie condizioni del programma (PPP) e le garanzie. Il cliente può porre tutte le domande che desidera al responsabile del programma. ART FINTRADING  organizza incontri faccia a faccia (Video-conferenze) tra il cliente e il trader per soddisfare tutte le richieste degli investitori (trading o credito).

Fase 4: Il contratto

Successivamente, l’investitore riceve un contratto (questo contratto è concluso tra il trader, il fiduciario e l’investitore) che prevede in particolare i tempi, le regole di arbitrato, il volume dei fondi, il rendimento lordo totale, la percentuale di partecipazione agli utili commissioni da detrarre per i broker, ecc.

Se il cliente accetta le clausole contrattuali, il contratto viene firmato dalle parti e il programma può avere inizio.

Fase 5: esecuzione delle transazioni

Il TRADER selezionato può finalmente iniziare a fare transazioni con gli investimenti effettuati dal cliente. I profitti sono pagati direttamente all’investitore secondo i termini del contratto.

I consigli per gli investitori di un PPP

Investire in programmi di collocamento privato (PPP) è privo di effettivi rischi finanziari per gli investitori se i documenti sono in regola e se non ci sono irregolarità nei dati e nelle opere d’arte conferite per le attività di trading. Quindi avviatevi in queste operazioni se sapete di essere in regola con la documentazione , e se non lo siete per ragioni lecite chiedete l’aiuto ART FINTRADING.

Prevedere n° 1: No-Congelamento dei fondi

I fondi investiti in un PPP non possono essere bloccati. Questo avviene quando un’operazione è stata ben preparata e organizzata a causa grazie al rispetto delle normative vigenti. Tutte le norme legali, infatti, devono essere rispettate, siano esse la legge stessa, i regolamenti imposti dalle istituzioni finanziarie, o le norme internazionali in materia di riciclaggio di denaro.

Come proteggere i fondi investiti in un PPP?

Naturalmente, nessun investitore vuole perdere soldi quando decide di fare trading. Fortunatamente, ci sono modi per garantire i fondi investiti in un programma di collocamento privato.

Precauzione n. 1 – L’unico firmatario

Il gruppo di negoziazione può richiedere il trasferimento delle opere d’arte in una security bancaria. L’investitore deve sapere che i beni sono sempre intestati a lui , come anche il deposito nella nuova secutity bancaria. Nessun movimento di opere d’arte può avvenire senza il suo previo consenso.

Obblighi n. 1 – Bloccare le opere durante il periodo del Trading (o del prestito)

Le opere d’arte investite in un PPP devono essere bloccate presso la security durante il periodo di Trding (o prestito) e nel caso fosse necessario l’operazione deve essere confermata dalla banca depositaria medesima via SWIFT , che è un meccanismo tra banche che impedisce loro di utilizzare i fondi per altri scopi durante la durata del programma in corso.

Il Prestito su Opere d’arte

In alcuni casi , per opere di particolare valore certificato ed importanza, è possibile ottenere anche dei prestiti ponendo in garanzia l’opera d’arte. ART FINTRADING collabora con le più accreditate istituzioni di prestito su pegno su opere d’arte.

In conclusione, i programmi di collocamento privato (PPP) consentono di raccogliere fondi su vasta scala per finanziare progetti di grandi dimensioni, e questo con pochi rischi rispetto al mercato finanziario tradizionale. In particolare è possibile accederVi con l’uso di opere d’arte , quindi con un bene statico che spesso è difficile vendere. Da qui nasce la importante opportunità offerta da ART FINTRADING di guadagnare con le opere d’arte restandone proprietari.

Per chiedere info su prestiti su opere d’arte

Aggiungi qui il testo dell'intestazione

15+

Years In Business

500ML

Managed Trading 2022

10k

Projects Completed

15

Trained Staff

sede

ART FINTRADING Ltd.

71-75, Shelton Street, London, Greater London, United Kingdom, WC2H 9JQ
Registrazione N° Società 12797278 FCA application n° 0003313375 (protocollo richiesta di iscrizione Financial Conduct Authority - Organo Vigilanza Banca Centrale UK)
Share Capital GBP 1.000.000 (un milione di sterline)

Telefono:

+393501086890

Prima consulenza gratuita

CONTATTACI